Accreditamento Regione Campania
Giudizio sintetico sull’AUDIT in loco (punti di forza e debolezza)
La verifica effettuata a campione nella struttura della S.E.S. Scuola Estetica Siesto, realtà operante nel settore della formazione autofinanziata per estetiste da circa 20 anni, ha evidenziato una realtà ben organizzata e strutturata, che ha i suoi punti di forza in una puntuale e dettagliata conoscenza dell’attività svolta (presenza di docenti con C.V. invidiabile dal punto di vista della esperienza e professionalità) e della tipologia dei corsi offerti e autorizzati dalla Regione Campania da tempo: ESTETISTA DIPENDENTE, ESTETISTA SPECIALIZZATA, TRUCCATORE. Altro punto di forza è l’incidenza del grado dioccupazione dei discenti come liberi professionisti a seguito dell’attestazione formativa rilasciata e riconosciuta a livello europeo.Si è evidenziata un’eccellente partecipazione e coinvolgimento delle funzioni coinvolte, la puntualità dimostrata nella volontà di recepire gli spunti di miglioramenti evidenziati durante la verifica, oltre ad una soddisfacente gestione della documentazione, sia su supporto informatico che cartaceo (la funzione incaricata in qualità di DIREZIONE, laureato in Ingegneria Elettronica, indirizzo Biomedico, gestisce in maniera efficace l’organizzazione avendo anche creato un softwer gestionale per la contabilità delle attività corsuali).I livelli di efficacia ed efficienza misurati, hanno dato tassi conformi a quanto indicato: la soddisfazione è risultata pari al 100% e l’abandono pari all’1%. L’aspetto logistico è risultato idoneo e conforme ai requisiti richiesti per l’erogazione delle attività oggetto di accreditamento, così come l’attrezzatura e le prescrizioni inerenti gli aspetti di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro (estintori,cartellonistica, luci di emergenza).Non sono state rilevate NC.

Certificazione di qualità ISO 9001
La certificazione ISO 9001 dimostra che il sistema di gestione della qualità dell’impresa è stato riconosciuto conforme ad uno standard di eccellenza.
Si tratta di norme generali progettate per essere applicabili a qualsiasi tipo di organizzazione. Esse forniscono gli strumenti alle organizzazioni per assicurare la loro capacità di fornire servizi che soddisfino sistematicamente i requisiti dei clienti, migliorandone la soddisfazione, e per migliorare le prestazioni dei loro processi. La ISO 9001 è lo standard di questa serie più conosciuto ed utilizzato per i sistemi di gestione per la qualità nel mondo ed è l’unico che consente la certificazione.
La certificazione ISO 9001 viene utilizzata sia nei settori privati sia in quelli pubblici per aumentare la fiducia nei servizi forniti dalle organizzazioni.
Lo standard ISO 9001 prevede che l’Ente predisponga un sistema di gestione per soddisfare le aspettative dei clienti attraverso:
- analisi, comprensione e definizione dei requisiti di qualità dei servizi;
- pianificazione, gestione e monitoraggio dei processi necessari per ottenere i risultati attesi;
- garanzia della disponibilità delle risorse necessarie;
- riesame periodico dei risultati e definizione delle azioni per migliorare in modo continuativo l’efficacia del sistema di gestione della qualità.
La S.E.S. È impegnata oggi nell’adeguamento del proprio sistema di gestione alle novità introdotte dalla nuova ISO 9001: 2015. L’obiettivo è di adeguare il Sistema entro il 2017, in sede di audit di ricertificazione, un anno prima della scadenza naurale dei tre anni previsti dalla norma.
Le novità più importanti introdotte dalla norma riguardano la gestione e la valutazione del rischio aziendale in tutte le sue forme. La nuova ISO 9001:2015 introduce infatti nelle Organizzazioni la consapevolezza del “pensiero-basato sul-rischio”… e non solo.