Tui-na (per lombosciatalgia)
Il dolore in zona sacrale, dovuto a contrazioni muscolari, è un disturbo assai diffuso, la cura della medicina occidentale consiste spesso nel prescrivere medicinali antinfiammatori e riposo a letto. I medici cinesi, invece, attribuiscono il mal di schiena, ad uno squilibrio del flusso del Qi (Il QI, si legge ci, è quell’energia che ha dato origine a tutte le cose dell’universo, esso fluisce, nei meridiani del nostro corpo e se circola in maniera armonica ed equilibrata vuol dire che siamo in “salute”. Se il qi non scorre e si blocca, ci sarà disarmonia e squilibrio e si manifesterà il “disturbo”). Per cui la cura del TUI-NA consiste nel massaggiare alcuni punti di determinati meridiani, (per sbloccare il Qi) associando tali massaggi ad una manipolazione delle articolazioni della zona lombare e dell’anca.Il massaggio cinese è antichissimo, persino più antico dell’agopuntura. Si ritiene abbia almeno 5000 anni di storia. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il massaggio ha l’effetto di riscaldare, di rivitalizzare il QI (ci) ed il sangue, di sciogliere i noduli e le contratture, di ridurre gli edemi, di riequilibrare gli organi interni.
Il Massaggio Cinese (M.C.) si può applicare sulle seguenti zone del corpo:
Il Massaggio Cinese (M.C.) si può applicare sulle seguenti zone del corpo:
- sugli agopunti
- lungo il percorso dei meridiani
- su tutta la muscolatura.