BATTERICIDI, ASTRINGENTI E PROFUMI NEI DEODORANTI ED ANTITRASPIRANTI
Sulla cute vive una vasta flora batterica che metabolizza alcuni componenti del sudore, sviluppando gas e sostanze volatili di odore non gradevole al nostro olfatto.
Per ridurre gli odori corporei si possono adottare varie soluzioni impiegando sostanze battericide, sostanze astringenti, sostanze assorbenti o sostanze odorose.
-SOSTANZE BATTERICIDE, agiscono riducendo o distruggendo la flora batterica impedendo cosi la formazione degli odori; si tratta spesso di sostanze che provocano irritazioni e allergie per cui oggi si ricercano e si usano prodotti più sicuri come lo zinco piritione e l’ acido usnico. In ogni caso, tali sostanze alterano l’ equilibrio della flora cutanea provocando scompenso tra batteri deboli e batteri resistenti, per cui spesso capita che l’odore ascellare si modifichi, proprio perchè si è modificata la composizione dellla flora batterica che alloggia sulla nostra pelle.
– SOSTANZE ASTRINGENTI, agiscono riducendo il lume dei pori delle ghiandole sudoripare facendo così uscire meno sudore, per cui i batteri avendo meno “cibo” a disposizione, producono quantità minori di aldeidi volatili. Le sostanze che si usano per produrre tale effetto sono i derivati dell’ alluminio. Bloccare però la secrezione delle ghiandole sudoripare non è una soluzione fisiologicamente corretta, in quanto si possono formare microcisti che infiammandosi, possono provocare seri danni.
– SOSTANZE ASSORBENTI, agiscono bloccando le sostanze volatili maleodoranti, senza però interferire con la flora cutanea. Le sostanze che svolgono tale azione sono alcuni sali di zinco.
– SOSTANZE ODOROSE, l’azione svolta dai profumi è quasi sempre solo di copertura e talvolta porta a risultati olfattivi peggiori, per cui non è consigliabile combattere i cattivi odori con il semplice uso di un profumo, risulta più utile, invece, l’aggiunta nei deodoranti di particolari miscele di oli essenziali che rendono più gradevole l’azione del deodorante stesso.
Fra le forme dei deodoranti disponibili risultano preferibili, da un punto di vista strettamente igienico, gli spray, perché consentono una facile applicazione e non presentano rischi di contaminazione e le creme, che oltre ad essere facilmente applicabili, hanno di solito una efficacia più prolungata nel tempo.
La deodorazione corporea non è dunque un problema di facile soluzione e richiede molta attenzione, sia da parte del formulatore che da parte del consumatore.
Concludendo possiamo dire che ognuno deve trovare il prodotto più rispondente alle proprie esigenze.